Il Museo Multimediale del Canto a Tenore costituisce una realtà davvero singolare, attraverso la quale, grazie alle tecnologie più moderne, è possibile conoscere un tipo di canto unico al mondo proclamato “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO e che rappresenta l’espressione culturale di un’ampia parte della Sardegna. Ospitata in un’ala del Museo della Civiltà pastorale e contadina, in seno alla comunità bittese sorge nell’estate 2005, una struttura che ha come obiettivo lo studio e la valorizzazione delle diverse tradizioni di canto a tenore presenti nell’isola, un centro di ricerca che ambisce a diventare un luogo di riferimento per studiosi, ricercatori, gruppi di cantori, appassionati e visitatori. Il Museo si compone di quattro sale: la prima con postazioni multimediali dotate di schermo e cuffie, la seconda con i “totem”, quattro colonne audiovisive poste in cerchio così come si dispongono per cantare i quattro tenores, oche, mesu oche, contra e bassu, la terza con i numerosi CD a disposizione che permettono di ascoltare la musica delle varie zone dell’isola e la quarta con otto videoclip che con suoni e immagini invitano alla scoperta dei gruppi più conosciuti. Museo innovativo e affascinante dove la multimedialità consente di entrare nel mondo misterioso e unico di una tradizione che si perde nella notte dei tempi.
Presentando il titolo di viaggio Tirrenia / Moby alla cassa del museo, i visitatori avranno diritto ad uno sconto del 20% sul prezzo del biglietto.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche “GDPR” o il “Regolamento”), la informiamo che i suoi dati personali (di seguito anche i “Dati”), da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A. (C.I.N.) quale Titolare del trattamento (di seguito anche il “Titolare”), al fine di effettuare nei suoi confronti, previo suo esplicito consenso, attività di marketing, inviarle offerte vantaggiose e/o inviarle questionari di soddisfazione dei nostri servizi. La base giuridica del trattamento in parola è, ai sensi dell’art.6, par.1, lett.a) del GDPR, il suo esplicito consenso. Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale attività cliccando sull’apposito link presente in ogni comunicazione via e-mail ovvero contattando direttamente il Titolare. Il conferimento dei Dati per attività di marketing, ovvero il conferimento del suo esplicito consenso, è libero e facoltativo. In relazione ai tempi di conservazione dei suoi Dati per attività di marketing, questi saranno conservati fin tanto che sussista un suo interesse per tale finalità, ovvero fin quando revocherà il consenso che avrà eventualmente prestato. I Suoi Dati potranno essere comunicati a fornitori di servizi a cui la nostra Società si affida per il corretto espletamento delle finalità di marketing; i suoi Dati saranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’art. 29 del GDPR. I fornitori di servizi a cui affidiamo il trattamento dei suoi Dati sono stati preventivamente formalizzati dal Titolare secondo l’art. 28 del GDPR. Lei ha il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento, ovvero il diritto alla portabilità (artt. 15 e ss. del Regolamento). È possibile esercitare tali diritti scrivendo via posta elettronica all'indirizzo privacy@tirrenia.it. Le ricordiamo infine che Lei ha il diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di Controllo qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR (art. 77 del Regolamento) ovvero di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento). Infine, la informiamo che la nostra Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei dati raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@tirrenia.it